Prezzo: Uniswap

in EUR
€6,378
-€0,1592 (-2,44%)
EUR
Nessun risultato. Controlla l'ortografia o prova con un'altra criptovaluta.
Capitalizzazione di mercato
€3,84 Mld #18
Offerta circolante
600,48 Mln / 1 Mld
Massimo storico
€38,49
Volume in 24 ore
€291,16 Mln
4.0 / 5

Informazioni su Uniswap

Uniswap è un protocollo decentralizzato di exchange leader che consente agli utenti di operare direttamente dal proprio portafoglio senza affidarsi a intermediari centralizzati. Opera sulla blockchain Ethereum e utilizza un modello market maker automatizzato (AMM) per facilitare il trading. UNI rappresenta uno staking in una delle piattaforme più utilizzate nella finanza decentralizzata. Il token UNI viene utilizzato per la governance, consentendo al titolare di proporre e votare le modifiche al protocollo. Uniswap ha svolto un ruolo importante nel promuovere il trading decentralizzato ed è una parte fondamentale del panorama della DeFi.
Generato tramite IA
DeFi
Sito web ufficiale
White paper
Github
Block explorer
CertiK
Ultimo audit: --

Disclaimer

I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.

OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.

Prestazioni prezzo Uniswap

Anno trascorso
+2,09%
€6,25
3 mesi
+5,37%
€6,05
30 giorni
-26,29%
€8,65
7 giorni
-18,85%
€7,86
65%
Acquista
Aggiornato ogni ora.
Più persone stanno acquistando UNI invece di vendere su OKX

Uniswap sui social

币界网
币界网
Incidente di "furto di piscina" di Hypervault Finance: un campanello d'allarme e un'opportunità nel settore DeFi
Immagina che, in qualità di investitore appassionato di meme coin, Bitcoin ed Ethereum trading, stai inseguendo con entusiasmo rendimenti elevati su una piattaforma DeFi quando all'improvviso il tuo pool di liquidità viene silenziosamente prosciugato e il team del progetto svanisce nel nulla. Questa non è una storia di fantascienza, ma una scena reale che si è svolta di recente con Hypervault Finance. Il 26 settembre 2025, questo protocollo di ottimizzazione del rendimento basato su Hyperliquid è esploso con un prelievo anomalo di 3,6 milioni di dollari, con fondi rapidamente collegati a Ethereum e 752 ETH depositati in Tornado Cash, facendo precipitare nel panico l'intera comunità. Il sito web e gli account dei social media del progetto sono scomparsi da un giorno all'altro e gli investitori hanno ronzato sulle piattaforme Discord e X, con alcuni che sospiravano "un altro rug pull" e altri che riflettevano "quante trappole si nascondono dietro la libertà della DeFi". In qualità di redattore esperto nello spazio Web3, ho assistito a innumerevoli incidenti simili, dalla crescita iniziale selvaggia di Bitcoin all'attuale ondata di integrazione di intelligenza artificiale e blockchain: ogni tempesta ci ricorda: le opportunità coesistono con i rischi. Questo evento non solo mette in luce la fragilità dei protocolli DeFi, ma lancia anche un campanello d'allarme per gli appassionati di exchange decentralizzati: come bilanciare la passione tecnologica con la ricerca della ricchezza sotto la spinta della FOMO? Togliamo gli strati della verità di questo incidente e traiamo lezioni da esso per spingere l'industria verso una maggiore maturità. Esplorazione dettagliata Hypervault Finance è stato originariamente posizionato come un hub di ottimizzazione del rendimento multi-chain, focalizzato sulla fornitura agli utenti di caveau "hands-off" per la capitalizzazione automatica dei rendimenti. Ha sfruttato i vantaggi dell'ecosistema Hyperliquid, instradando i depositi degli utenti attraverso strategie modulari verso sedi di prestito, looping e liquidità concentrata, promettendo maggiori opportunità di reddito passivo. Hyperliquid, in quanto exchange emergente di contratti perpetui, è rinomato per la sua efficiente esecuzione on-chain e il trading a bassa latenza, attirando un gran numero di meme coin e trader di criptovalute tradizionali. Hypervault ha cavalcato quest'onda, accumulando rapidamente circa 5,8 milioni di dollari di valore totale bloccato (TVL), diventando una stella nascente nell'ecosistema Hyperliquid. Tuttavia, i bei tempi non sono durati a lungo. Il 26 settembre, la società di sicurezza blockchain PeckShield ha improvvisamente emesso un , sottolineando che Hypervault aveva registrato circa 3,6 milioni di dollari di prelievi anomali. Questi fondi sono stati prima collegati dalla piattaforma Hyperliquid alla rete Ethereum, quindi scambiati in ETH, con 752 ETH depositati direttamente in Tornado Cash, un servizio di mixaggio spesso utilizzato per oscurare i percorsi delle transazioni. PeckShield ha descritto nel suo rapporto: "Abbiamo rilevato circa 3,6 milioni di dollari in criptovalute da prelievi anomali a @hypervaultfi. Questi fondi sono stati collegati da Hyperliquid a Ethereum, scambiati con ETH e poi 752 ETH depositati in Tornado Cash". La natura rapida e segreta di questa serie di operazioni evoca inevitabilmente il tipico schema del rug pull, in cui il team del progetto fugge improvvisamente con i fondi dopo averne accumulati abbastanza. Dopo che l'incidente è venuto alla luce, il sito Web ufficiale di Hypervault è andato offline rapidamente e il suo account X, il server Discord e altri canali di social media sono stati eliminati, intensificando ulteriormente il panico degli investitori. Molti utenti hanno condiviso le loro esperienze sui forum della community, con alcuni che ricordano che il team del progetto si stava ancora impegnando attivamente fino a pochi giorni prima dell'incidente, promuovendo nuove strategie di rendimento e persino incoraggiando gli utenti ad aumentare i depositi. Questo brusco cambiamento sembrava un dramma meticolosamente orchestrato. Il membro della community HypingBull aveva emesso avvertimenti settimane prima, sottolineando problemi con il rapporto di audit di Hypervault e consigliando agli utenti di revocare prontamente le autorizzazioni del portafoglio. "Ho controllato il loro codice e i documenti; l'audit sembra 'in sospeso', ma in realtà non sono state coinvolte aziende rispettabili come Spearbit o Code4rena", ha scritto HypingBull su X, "Tutti, affrettatevi a controllare le vostre approvazioni; Non lasciare i tuoi fondi esposti al rischio". Sfortunatamente, molti investitori hanno ignorato questi segnali, continuando a inseguire il fascino dell'elevato APY (rendimento percentuale annuo). La natura irreversibile della blockchain è stata messa in mostra qui: una volta che i fondi sono stati trasferiti su Tornado Cash, il monitoraggio e il recupero diventano quasi impossibili. Non si tratta solo di una sfida tecnica, ma di un test dei meccanismi di fiducia nell'ecosistema DeFi. Guardando indietro alla traiettoria operativa di Hypervault, ha iniziato pubblicizzando la "liquidità multi-chain" e le "opportunità di rendimento flessibile" come punti di forza, attirando gli appassionati di Bitcoin, Ethereum e meme coin. Hyperliquid, come piattaforma sottostante, ha fornito un ambiente decentralizzato efficiente, consentendo agli utenti di collegare senza problemi gli asset e amplificare la leva finanziaria nei contratti perpetui. Ma, come notano gli osservatori del settore, tale innovazione amplifica anche i rischi. Incidenti simili non sono isolati; proprio il mese scorso, CrediX Finance ha subito una truffa di uscita da 4,5 milioni di dollari, con il team del progetto che è scomparso dopo aver promesso di ripristinare i fondi e tutti gli account ufficiali sono stati cancellati. Questi casi ci ricordano ripetutamente che i rug pull nella DeFi seguono spesso schemi simili: promozioni ad alto rendimento, presenza attiva sui social media, prelievi improvvisi e sparizioni. Il TVL di Hypervault aveva raggiunto il suo picco prima dell'incidente, grazie all'espansione dell'ecosistema Hyperliquid, includendo nuovi punti e progetti di airdrop. Ma Hypervault non è stato elencato nell'elenco di monitoraggio ufficiale di Hyperliquid, basandosi principalmente sulle sue strategie ad alto rischio e ad alto rendimento per attirare fondi. Dopo l'incidente, la community di Hyperliquid ha rapidamente chiarito che l'intero ecosistema non è stato influenzato, con il prezzo del token HYPE che ha oscillato solo leggermente, mantenendosi intorno ai 42,53$. Ciò dimostra la resilienza degli ecosistemi maturi, ma espone anche le potenziali insidie dei protocolli di terze parti. Nel mondo della DeFi, tali tempeste spesso suscitano discussioni più ampie. Gli investitori stanno iniziando a riflettere: come evitare le trappole delle emozioni FOMO mentre si perseguono visioni di ricchezza? In primo luogo, l'importanza degli audit non può essere trascurata. Hypervault ha affermato che gli audit erano "in sospeso", ma le indagini effettive non hanno rivelato alcun coinvolgimento da parte di società di revisione affidabili. Ciò è in contrasto con le best practice del settore, come gli exchange decentralizzati come Aave o Uniswap, che in genere creano fiducia attraverso più cicli di revisioni da parte di diverse istituzioni di audit. In secondo luogo, la gestione delle autorizzazioni del portafoglio è un collegamento chiave. Il consiglio di HypingBull non era infondato: nelle interazioni DeFi, gli utenti spesso concedono agli smart contract approvazioni illimitate, equivalenti a consegnare le chiavi a estranei. Una volta che il team di progetto agisce in modo malizioso, i fondi svaniscono all'istante. Gli esperti della community raccomandano di utilizzare strumenti come Revoke.cash per controllare e revocare regolarmente le approvazioni non necessarie, il che può ridurre significativamente i rischi. Inoltre, la fragilità dei meccanismi di collegamento merita attenzione. I fondi di Hypervault sono stati trasferiti su Ethereum tramite bridge cross-chain come DeBridge, che, pur facilitando le operazioni multi-chain, sono diventati bersagli caldi per hacker e rug pull. Dal 2024 sono stati attaccati diversi protocolli di bridging, con conseguenti perdite per centinaia di milioni di dollari. Le società di sicurezza come PeckShield sottolineano nei rapporti che i fondi post-bridging sono spesso rapidamente scambiati e mescolati, rendendo straordinariamente difficile l'accertamento delle responsabilità. Nonostante il significativo impatto negativo dell'incidente, non possiamo ignorare il lato positivo della DeFi. Hyperliquid, in quanto forza emergente, sta sfidando l'egemonia degli exchange centralizzati tradizionali, con la sua estensione HyperEVM che offre commissioni di gas più basse e un throughput più elevato per le meme coin e il trading con leva. Ciò consente agli appassionati di Bitcoin ed Ethereum di partecipare in modo più efficiente alle tendenze del mercato. Ad esempio, nel recente trend di integrazione AI+Web3, i contratti perpetui supportati da Hyperliquid consentono agli utenti di sfruttare il trading di token AI, cogliendo opportunità di ricchezza dalle fluttuazioni a breve termine. Le dinamiche del settore mostrano che, nonostante i frequenti rug pull, il TVL totale della DeFi continua a crescere costantemente, raggiungendo centinaia di miliardi di dollari. I rapporti di The Block sottolineano che l'ascesa di protocolli come Hypervault incarna l'innovazione DeFi: attraverso i keeper-bot per la raccolta automatica e gli adattatori di strategia, gli utenti possono ottenere un'allocazione ottimizzata degli asset senza intervento manuale. Questo fornisce preziosi casi di studio per i ricercatori: come progettare architetture di vault più sicure? Forse in futuro, la trasparenza potrà essere migliorata attraverso la governance delle DAO o i portafogli multi-firma. Spostando la narrazione su una storia vera: un investitore anonimo ha condiviso la sua esperienza dopo l'incidente. Inizialmente aveva depositato parte dei suoi ETH nel caveau di Hypervault, aspettandosi rendimenti APY superiori al 20%. "Ero affascinato dalle loro promozioni, pensavo che questa fosse la prossima grande opportunità", ha scritto in un post sulla community, "ma quando ho visto PeckShield's, era troppo tardi". Questa storia non è isolata; Riflette il percorso di innumerevoli trader, dall'eccitazione alla frustrazione, fino alla riflessione. Allo stesso modo, nell'hype delle meme coin, vediamo spesso una frenesia guidata dalla FOMO, ma gli investitori di successo sono sempre quelli che si concentrano sui fondamentali: controllo dell'apertura del codice, attività della comunità e rapporti di audit. L'incidente di Hypervault ha anche stimolato l'introspezione del settore, con la comunità di Hyperliquid che ha iniziato a enfatizzare il principio del "rischio personale", ricordando agli utenti: depositare nei caveau è come giocare d'azzardo e bisogna agire con i propri mezzi. Allo stesso tempo, questo ha suscitato entusiasmo innovativo, come lo sviluppo di strumenti di monitoraggio più avanzati come i sistemi on-chain in tempo reale per aiutare gli utenti a prelevare prima che si verifichino anomalie. A un livello più profondo, questo incidente evidenzia il fascino e le sfide principali degli exchange decentralizzati. A differenza delle piattaforme centralizzate come Binance, gli exchange decentralizzati offrono un vero controllo degli asset, consentendo agli utenti di scambiare Bitcoin, Ethereum o meme coin senza KYC. Ma questo significa anche non avere il cuscinetto di una regolamentazione centralizzata, amplificando i rischi di rug pull. Gli ultimi sviluppi mostrano che nel 2025 lo spazio DeFi si evolverà verso una maggiore conformità, come l'introduzione di prove a conoscenza zero (ZK) per migliorare la privacy senza sacrificare la trasparenza. L'uso di Tornado Cash, sebbene controverso, incarna anche il valore della privacy della blockchain: nel caso di Hypervault, è diventato un'arma a doppio taglio, aiutando a nascondere i fondi ma anche esponendo le intenzioni del team del progetto. Gli investitori possono imparare da questo: scegliere piattaforme con un forte sostegno della comunità, come Uniswap o PancakeSwap, che garantiscono la sostenibilità a lungo termine attraverso pool di liquidità e token di governance. Allarme e Opportunità L'incidente dei prelievi anomali da 3,6 milioni di dollari presso Hypervault Finance funge da specchio, riflettendo la complessità e il fascino dell'ecosistema DeFi. Ci ricorda che la cautela viene sempre prima di tutto quando si inseguono l'innovazione tecnologica e le visioni della ricchezza. Gli avvertimenti dei membri della comunità, i tempestivi di PeckShield e le lezioni di incidenti simili stanno guidando il settore verso uno sviluppo più sicuro e trasparente. Nonostante le difficoltà nel recupero dei fondi, la resilienza della blockchain risiede nel suo potere comunitario: gli investitori possono costruire un ecosistema più sano educandosi e partecipando alla governance. Per i trader appassionati di meme coin, Bitcoin ed Ethereum, questa non è la fine ma un nuovo inizio: scegli exchange decentralizzati affidabili, abbraccia l'innovazione salvaguardando i tuoi asset. In futuro, il Web3 porterà maggiori opportunità; Andiamo avanti con una mentalità positiva e scriviamo collettivamente la narrazione di quest'epoca.
jasperthefriendlyghost.eth
jasperthefriendlyghost.eth
Hai visto la straordinaria crescita di @pendle_fi su @arbitrum? In aumento del 300% nel TVL solo questo mese!
accountless.eth
accountless.eth
"Puoi aggiornare il tuo Uniswap Wallet: ✹ Aprendo Uniswap Wallet ✹ Tocca "Abilita smart wallet"
Uniswap Labs 🦄
Uniswap Labs 🦄
I portafogli intelligenti sono supportati su tutte le app di Uniswap Ciò significa scambi con un clic (con meno gas) ogni volta che utilizzi l'app Web di Uniswap o il portafoglio Uniswap Perché lo scambio dovrebbe essere veloce, economico e fluido

Guide

Scopri come acquistare Uniswap
Iniziare a usare le criptovalute può risultare complicato, ma imparare dove e come acquistare criptovalute è più semplice di quanto possa pensare.
Prevedi il prezzo di Uniswap
Quale sarà il valore di Uniswap nei prossimi anni? Scopri cosa pensa la community ed effettua le tue previsioni.
Visualizza la cronologia dei prezzi di Uniswap
Monitora la cronologia dei prezzi di Uniswap per controllare le prestazioni degli holding nel tempo. Puoi visualizzare facilmente i valori di apertura e chiusura, i massimi, i minimi e il volume di trading tramite la tabella di seguito.
Possiedi Uniswap in 3 passaggi

Crea un conto OKX gratuito.

Finanzia il tuo conto.

Scegli la criptovaluta.

Diversifica il tuo portafoglio con coppie di trading oltre 60 euro di disponibili su OKX

Domande frequenti relative al prezzo di Uniswap

Uniswap è un exchange decentralizzato inizialmente sviluppato sulla blockchain Ethereum. Gli utenti possono connettersi all'app Web Uniswap e negoziare liberamente qualsiasi token ERC-20, purché sia presente una liquidità sufficiente. Uniswap è ora disponibile sulla blockchain Optimism, Arbitrum e Polygon di livello 2.
Uniswap è stata fondata da Hayden Adams, un ex ingegnere meccanico. Dopo aver perso la sua posizione in Siemens, il suo amico Karl Floersch gli ha consigliato di diventare uno sviluppatore di blockchain. Lo sviluppo del progetto Uniswap è iniziato dopo che Adams è stato ispirato da un post di blog sui market maker automatizzati scritto da Vitalik Buterin.
Puoi usare i tuoi token UNI per definire pool di liquidità, raccogliere compensi dovuti per le transazioni e ottenere ricompense dai trader usando l'app Web Uniswap. Detenendo token Uniswap, inoltre, potrai avere il diritto di votare in merito alle proposte di governance che plasmano il futuro sviluppo della piattaforma Uniswap.
Al momento, un Uniswap vale €6,378. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di Uniswap, sei nel posto giusto. Esplora i grafici Uniswap più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Le criptovalute, ad esempio Uniswap, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come Uniswap.
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di Uniswap per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.

Esplora Uniswap

Uniswap è un exchange decentralizzato, comunemente chiamato DEX, sviluppato sulla blockchain Ethereum. I trader utilizzano Uniswap perScambia subito token ERC-20senza richiedere un mercato liquido di acquirenti, venditori o intermediari. La rete dà priorità alla resistenza alla censura, alla sicurezza e all'auto-custodia senza la necessità di intermediari di terze parti.

Contrario a un exchange centralizzato che elabora ordini di trading all'interno tramite un libro ordini, unexchange decentralizzato gestisce un market maker automatizzato (AMM), che funge da pool di liquidità costante e permissionless in cui i trader possono interagire direttamente on-chain. UNI è il token nativo del protocollo Uniswap ed è disponibile per essere scambiato in vari mercati su OKX. UNI è tenuta a votare le proposte che gestiscono lo sviluppo della piattaforma Uniswap. Puoi anche usare UNI per creare coppie di liquidità e guadagnare ricompense in criptovaluta.

L'ecosistema Uniswap è costituito dalle seguenti funzionalità:

  • Uniswap Labs: la società che ha sviluppato il protocollo Uniswap.
  • Il protocollo Uniswap è un exchange di criptovalute decentralizzato sulla blockchain Ethereum.
  • Uniswap Interface: un'interfaccia web che consente agli utenti di interagire con il protocollo.
  • Governance Uniswap: un sistema di governance che utilizza il token UNI per governare il protocollo Uniswap.

Anche se inizialmente sviluppato per la rete Ethereum, Uniswap è ora operativo suPolygon,Arbitrum, e blockchain Optimism. Questa flessibilità cross-chain è una delle cose che gli utenti di finanza decentralizzata amano di Uniswap.

Come funziona Uniswap?

Uniswap è una piattaforma di exchange decentralizzato che facilita la creazione di un'enorme varietà di pool di liquidità che i trader possono utilizzare per scambiare token. Qualsiasi token compatibile può essere aggiunto a un DEX e negoziato senza che sia necessaria un'entità centralizzata o un'attività commerciale per ospitare l'exchange.

Per abilitarlo,Uniswap utilizza smart contract, un'utilità fondamentale nella finanza decentralizzata, per consentire ai trader di scambiare token tramite un market maker automatizzato. Un market maker automatizzato, come Uniswap, è un mezzo di scambio che consentirà ai trader di scambiare criptovaluta nei pool di liquidità sulla blockchain tramite l'app Web Uniswap. Quando utilizzano Uniswap, gli utenti non sono limitati da fattori esterni come l'apertura del mercato e la necessità che gli altri trader effettuino gli ordini corrispondenti.

Per creare un pool di liquidità, un fornitore di liquidità deve fornire due token diversi che possono diventare una riserva condivisa di token con cui gli utenti Uniswap possono fare trading. Il prezzo dei token in uno specifico pool di liquidità è regolato da una formula matematica che definisce il valore dei token. Il trading con un pool di liquidità modifica il rapporto di token all'interno del pool, causando variazioni nel prezzo di ciascun token.

I compensi dovuti per le transazioni incentivano i fornitori di liquidità a fornire token a un pool di liquidità Uniswap. Ricevono una percentuale di ogni trading che scambia token con il pool.Applicazione decentralizzata Uniswap (DApp)facilita la creazione di un'enorme varietà di pool di liquidità che i trader possono usare per scambiare token. Qualsiasi token compatibile può essere aggiunto a Uniswap e scambiato senza che sia necessaria un'entità o un'attività centralizzata per ospitare il mercato.

Prezzo e tokenomics di UNI

UNI è unToken ERC-20 con un'offerta circolantedi circa 734.000.000 e un'offerta massima di generazione di 1.000.000.000 di token. Questi token saranno distribuiti come segue in quattro anni:

  • Membri della community Uniswap: 60.00% (600.000.000 UNI).
  • dipendenti attuali e futuri: 21,266% ( 271.660.000 UNI).
  • Investitori: 18,044% (182,440.000 UNI).
  • Consulente: 0,69% (6.900.000 UNI).

Il 15% dell'offerta totale di UNI è stato immediatamente reso disponibile per "utenti storici e fornitori di liquidità", per ricompensare i primi membri della community per la loro fede nella rete e nella liquidità. Inoltre, il 43% dei token UNI sarà detenuto dalla tesoreria di governance di Uniswap. Questi 430.000.000 di token saranno distribuiti attraverso sovvenzioni dei contributori, iniziative della community, mining di liquidità e altri programmi.

L'offerta di UNI è inflazionistica, a seguito di un tasso del 2%, a partire da quattro anni dalla coniazione di token. Questo modello inflazionistico garantisce una partecipazione e un contributo costanti alla rete Uniswap. La struttura di emissione di Uniswap indica che l'offerta totale massima sarà raggiunta nel settembre 2024.

Informazioni sul fondatore

Lo sviluppo del protocollo Uniswap è iniziato nel 2017 quando il fondatore Hayden Adams è stato escluso dalla sua posizione di ingegnere meccanico presso Siemens. Adams ha contattato il suo amico intimo Karl Floersch per chiedere consiglio, il quale ha suggerito di avere ulteriori informazioni su Ethereum e smart contract. Per sviluppare le sue competenze di codifica e saperne di più sulla tecnologia blockchain, Adams ha iniziato a lavorare a un progetto cheVitalik Buterin, il fondatore di Ethereum, aveva descritto su Reddit, un popolare forum online.

Adams è stato completamente catturato dalla credenza che guidasse il progetto Ethereum. Gli obiettivi di decentralizzazione e i protocolli di autorizzazione lo hanno spinto a continuare a sviluppare la piattaforma Uniswap, nonostante fosse stato effettivamente trovato un impiego. Una svolta importante si è verificata nell'aprile 2018, quando Adams è stato introdotto a Vitalik Buterin alla conferenza di economia di Seoul. Buterin ha letto il codice sorgente di Adam e gli ha consigliato di richiedere un certificato dalla Ethereum Foundation e continuare a sviluppare Uniswap in Vyper, un linguaggio di codifica diverso.

Dopo diversi mesi di sviluppo continuo, l'exchange decentralizzato Uniswap è stato finalmente distribuito sulla mainnet Ethereum a novembre 2018. Tuttavia, il team non si è fermato lì e, ancora oggi, continua a migliorare la piattaforma con aggiornamenti frequenti. Un esempio di questo è rappresentato dai livelli di commissione di transazione opzionale in Uniswap V3. Ciò consente ai fornitori di liquidità di scegliere quanto trader devono pagare nelle commissioni di transazione durante il trading. Oggi, Uniswap detiene il valore totale più alto bloccato (TVL) di qualsiasi exchange decentralizzato su Ethereum, l'exchange decentralizzato:la più grande blockchain di smart contract Layer 1nel settore delle criptovalute.

Come pioniere in questo campo, Uniswap ha attirato un notevole interesse da parte di diversi noti investitori istituzionali. Investitori Heavyweight come Delphi Digital, Pantera Capital, a16z Crypto e Blockchain Capital hanno supportato e finanziato Uniswap. Questi fondi esperti hanno contribuito allo sviluppo di Uniswap e sono un importante contributore al suo successo attuale.

Punti salienti di Uniswap

NFT su Uniswap

Uno degli sviluppi più interessanti e discuti in arrivo su Uniswap è l'integrazioneun aggregatore di non-fungible token (NFT)sulla piattaforma. Nel giugno 2022, Uniswaps Labs ha annunciato di aver acquisito Genie e di volerlo implementare nel sito Uniswap.

Genie è un aggregatore di NFT. Ciò significa che i potenziali acquirenti di NFT possono utilizzare Genie per collazionare e acquistare NFT quotati su qualsiasi marketplace in un unico posto. Ciò semplifica il processo di raccolta di NFT e rimuove la necessità di controllare molti altri marketplace per le migliori offerte. Si tratta di un enorme passo avanti nello sviluppo del progetto, il che rende gli utenti DeFi e i collezionisti di NFT molto entusiasti di Uniswap.

Il widget di swap

Nell'aprile 2022, lo sviluppo di Uniswap ha svelato e distribuito lo Swap Widget, una semplice funzione di swap che gli sviluppatori potrebbero facilmente integrare nelle loro applicazioni. Lo Swap Widget consente agli utenti di scambiare token da un sito di terze parti invece di passare all'app Web Uniswap. Il Swap Widget può essere aggiunto a una dApp compatibile tramite una sola linea di codice ed è già utilizzato da siti popolari come OpenSea.

Informativa ESG

Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Dettagli degli asset
Nome
OKCoin Europe Ltd
Identificatore dell'entità legale pertinente
54930069NLWEIGLHXU42
Nome dell'asset di criptovaluta
Uniswap
Meccanismo di consenso
Uniswap is present on the following networks: Arbitrum, Binance Smart Chain, Ethereum, Polygon. Arbitrum is a Layer 2 solution on top of Ethereum that uses Optimistic Rollups to enhance scalability and reduce transaction costs. It assumes that transactions are valid by default and only verifies them if there's a challenge (optimistic): Core Components: • Sequencer: Orders transactions and creates batches for processing. • Bridge: Facilitates asset transfers between Arbitrum and Ethereum. • Fraud Proofs: Protect against invalid transactions through an interactive verification process. Verification Process: 1. Transaction Submission: Users submit transactions to the Arbitrum Sequencer, which orders and batches them. 2. State Commitment: These batches are submitted to Ethereum with a state commitment. 3. Challenge Period: Validators have a specific period to challenge the state if they suspect fraud. 4. Dispute Resolution: If a challenge occurs, the dispute is resolved through an iterative process to identify the fraudulent transaction. The final operation is executed on Ethereum to determine the correct state. 5. Rollback and Penalties: If fraud is proven, the state is rolled back, and the dishonest party is penalized. Security and Efficiency: The combination of the Sequencer, bridge, and interactive fraud proofs ensures that the system remains secure and efficient. By minimizing on-chain data and leveraging off-chain computations, Arbitrum can provide high throughput and low fees. Binance Smart Chain (BSC) uses a hybrid consensus mechanism called Proof of Staked Authority (PoSA), which combines elements of Delegated Proof of Stake (DPoS) and Proof of Authority (PoA). This method ensures fast block times and low fees while maintaining a level of decentralization and security. Core Components 1. Validators (so-called “Cabinet Members”): Validators on BSC are responsible for producing new blocks, validating transactions, and maintaining the network’s security. To become a validator, an entity must stake a significant amount of BNB (Binance Coin). Validators are selected through staking and voting by token holders. There are 21 active validators at any given time, rotating to ensure decentralization and security. 2. Delegators: Token holders who do not wish to run validator nodes can delegate their BNB tokens to validators. This delegation helps validators increase their stake and improves their chances of being selected to produce blocks. Delegators earn a share of the rewards that validators receive, incentivizing broad participation in network security. 3. Candidates: Candidates are nodes that have staked the required amount of BNB and are in the pool waiting to become validators. They are essentially potential validators who are not currently active but can be elected to the validator set through community voting. Candidates play a crucial role in ensuring there is always a sufficient pool of nodes ready to take on validation tasks, thus maintaining network resilience and decentralization. Consensus Process 4. Validator Selection: Validators are chosen based on the amount of BNB staked and votes received from delegators. The more BNB staked and votes received, the higher the chance of being selected to validate transactions and produce new blocks. The selection process involves both the current validators and the pool of candidates, ensuring a dynamic and secure rotation of nodes. 5. Block Production: The selected validators take turns producing blocks in a PoA-like manner, ensuring that blocks are generated quickly and efficiently. Validators validate transactions, add them to new blocks, and broadcast these blocks to the network. 6. Transaction Finality: BSC achieves fast block times of around 3 seconds and quick transaction finality. This is achieved through the efficient PoSA mechanism that allows validators to rapidly reach consensus. Security and Economic Incentives 7. Staking: Validators are required to stake a substantial amount of BNB, which acts as collateral to ensure their honest behavior. This staked amount can be slashed if validators act maliciously. Staking incentivizes validators to act in the network's best interest to avoid losing their staked BNB. 8. Delegation and Rewards: Delegators earn rewards proportional to their stake in validators. This incentivizes them to choose reliable validators and participate in the network’s security. Validators and delegators share transaction fees as rewards, which provides continuous economic incentives to maintain network security and performance. 9. Transaction Fees: BSC employs low transaction fees, paid in BNB, making it cost-effective for users. These fees are collected by validators as part of their rewards, further incentivizing them to validate transactions accurately and efficiently. The crypto-asset's Proof-of-Stake (PoS) consensus mechanism, introduced with The Merge in 2022, replaces mining with validator staking. Validators must stake at least 32 ETH every block a validator is randomly chosen to propose the next block. Once proposed the other validators verify the blocks integrity. The network operates on a slot and epoch system, where a new block is proposed every 12 seconds, and finalization occurs after two epochs (~12.8 minutes) using Casper-FFG. The Beacon Chain coordinates validators, while the fork-choice rule (LMD-GHOST) ensures the chain follows the heaviest accumulated validator votes. Validators earn rewards for proposing and verifying blocks, but face slashing for malicious behavior or inactivity. PoS aims to improve energy efficiency, security, and scalability, with future upgrades like Proto-Danksharding enhancing transaction efficiency. Polygon, formerly known as Matic Network, is a Layer 2 scaling solution for Ethereum that employs a hybrid consensus mechanism. Here’s a detailed explanation of how Polygon achieves consensus: Core Concepts 1. Proof of Stake (PoS): Validator Selection: Validators on the Polygon network are selected based on the number of MATIC tokens they have staked. The more tokens staked, the higher the chance of being selected to validate transactions and produce new blocks. Delegation: Token holders who do not wish to run a validator node can delegate their MATIC tokens to validators. Delegators share in the rewards earned by validators. 2. Plasma Chains: Off-Chain Scaling: Plasma is a framework for creating child chains that operate alongside the main Ethereum chain. These child chains can process transactions off-chain and submit only the final state to the Ethereum main chain, significantly increasing throughput and reducing congestion. Fraud Proofs: Plasma uses a fraud-proof mechanism to ensure the security of off-chain transactions. If a fraudulent transaction is detected, it can be challenged and reverted. Consensus Process 3. Transaction Validation: Transactions are first validated by validators who have staked MATIC tokens. These validators confirm the validity of transactions and include them in blocks. 4. Block Production: Proposing and Voting: Validators propose new blocks based on their staked tokens and participate in a voting process to reach consensus on the next block. The block with the majority of votes is added to the blockchain. Checkpointing: Polygon uses periodic checkpointing, where snapshots of the Polygon sidechain are submitted to the Ethereum main chain. This process ensures the security and finality of transactions on the Polygon network. 5. Plasma Framework: Child Chains: Transactions can be processed on child chains created using the Plasma framework. These transactions are validated off-chain and only the final state is submitted to the Ethereum main chain. Fraud Proofs: If a fraudulent transaction occurs, it can be challenged within a certain period using fraud proofs. This mechanism ensures the integrity of off-chain transactions. Security and Economic Incentives 6. Incentives for Validators: Staking Rewards: Validators earn rewards for staking MATIC tokens and participating in the consensus process. These rewards are distributed in MATIC tokens and are proportional to the amount staked and the performance of the validator. Transaction Fees: Validators also earn a portion of the transaction fees paid by users. This provides an additional financial incentive to maintain the network’s integrity and efficiency. 7. Delegation: Shared Rewards: Delegators earn a share of the rewards earned by the validators they delegate to. This encourages more token holders to participate in securing the network by choosing reliable validators. 8. Economic Security: Slashing: Validators can be penalized for malicious behavior or failure to perform their duties. This penalty, known as slashing, involves the loss of a portion of their staked tokens, ensuring that validators act in the best interest of the network.
Meccanismi di incentivi e commissioni applicabili
Uniswap is present on the following networks: Arbitrum, Binance Smart Chain, Ethereum, Polygon. Arbitrum One, a Layer 2 scaling solution for Ethereum, employs several incentive mechanisms to ensure the security and integrity of transactions on its network. The key mechanisms include: 1. Validators and Sequencers: o Sequencers are responsible for ordering transactions and creating batches that are processed off-chain. They play a critical role in maintaining the efficiency and throughput of the network. o Validators monitor the sequencers' actions and ensure that transactions are processed correctly. Validators verify the state transitions and ensure that no invalid transactions are included in the batches. 2. Fraud Proofs: o Assumption of Validity: Transactions processed off-chain are assumed to be valid. This allows for quick transaction finality and high throughput. o Challenge Period: There is a predefined period during which anyone can challenge the validity of a transaction by submitting a fraud proof. This mechanism acts as a deterrent against malicious behavior. o Dispute Resolution: If a challenge is raised, an interactive verification process is initiated to pinpoint the exact step where fraud occurred. If the challenge is valid, the fraudulent transaction is reverted, and the dishonest actor is penalized. 3. Economic Incentives: o Rewards for Honest Behavior: Participants in the network, such as validators and sequencers, are incentivized through rewards for performing their duties honestly and efficiently. These rewards come from transaction fees and potentially other protocol incentives. o Penalties for Malicious Behavior: Participants who engage in dishonest behavior or submit invalid transactions are penalized. This can include slashing of staked tokens or other forms of economic penalties, which serve to discourage malicious actions. Fees on the Arbitrum One Blockchain 1. Transaction Fees: o Layer 2 Fees: Users pay fees for transactions processed on the Layer 2 network. These fees are typically lower than Ethereum mainnet fees due to the reduced computational load on the main chain. o Arbitrum Transaction Fee: A fee is charged for each transaction processed by the sequencer. This fee covers the cost of processing the transaction and ensuring its inclusion in a batch. 2. L1 Data Fees: o Posting Batches to Ethereum: Periodically, the state updates from the Layer 2 transactions are posted to the Ethereum mainnet as calldata. This involves a fee, known as the L1 data fee, which accounts for the gas required to publish these state updates on Ethereum. o Cost Sharing: Because transactions are batched, the fixed costs of posting state updates to Ethereum are spread across multiple transactions, making it more cost-effective for users. Binance Smart Chain (BSC) uses the Proof of Staked Authority (PoSA) consensus mechanism to ensure network security and incentivize participation from validators and delegators. Incentive Mechanisms 1. Validators: Staking Rewards: Validators must stake a significant amount of BNB to participate in the consensus process. They earn rewards in the form of transaction fees and block rewards. Selection Process: Validators are selected based on the amount of BNB staked and the votes received from delegators. The more BNB staked and votes received, the higher the chances of being selected to validate transactions and produce new blocks. 2. Delegators: Delegated Staking: Token holders can delegate their BNB to validators. This delegation increases the validator's total stake and improves their chances of being selected to produce blocks. Shared Rewards: Delegators earn a portion of the rewards that validators receive. This incentivizes token holders to participate in the network’s security and decentralization by choosing reliable validators. 3. Candidates: Pool of Potential Validators: Candidates are nodes that have staked the required amount of BNB and are waiting to become active validators. They ensure that there is always a sufficient pool of nodes ready to take on validation tasks, maintaining network resilience. 4. Economic Security: Slashing: Validators can be penalized for malicious behavior or failure to perform their duties. Penalties include slashing a portion of their staked tokens, ensuring that validators act in the best interest of the network. Opportunity Cost: Staking requires validators and delegators to lock up their BNB tokens, providing an economic incentive to act honestly to avoid losing their staked assets. Fees on the Binance Smart Chain 5. Transaction Fees: Low Fees: BSC is known for its low transaction fees compared to other blockchain networks. These fees are paid in BNB and are essential for maintaining network operations and compensating validators. Dynamic Fee Structure: Transaction fees can vary based on network congestion and the complexity of the transactions. However, BSC ensures that fees remain significantly lower than those on the Ethereum mainnet. 6. Block Rewards: Incentivizing Validators: Validators earn block rewards in addition to transaction fees. These rewards are distributed to validators for their role in maintaining the network and processing transactions. 7. Cross-Chain Fees: Interoperability Costs: BSC supports cross-chain compatibility, allowing assets to be transferred between Binance Chain and Binance Smart Chain. These cross-chain operations incur minimal fees, facilitating seamless asset transfers and improving user experience. 8. Smart Contract Fees: Deployment and Execution Costs: Deploying and interacting with smart contracts on BSC involves paying fees based on the computational resources required. These fees are also paid in BNB and are designed to be cost-effective, encouraging developers to build on the BSC platform. The crypto-asset's PoS system secures transactions through validator incentives and economic penalties. Validators stake at least 32 ETH and earn rewards for proposing blocks, attesting to valid ones, and participating in sync committees. Rewards are paid in newly issued ETH and transaction fees. Under EIP-1559, transaction fees consist of a base fee, which is burned to reduce supply, and an optional priority fee (tip) paid to validators. Validators face slashing if they act maliciously and incur penalties for inactivity. This system aims to increase security by aligning incentives while making the crypto-asset's fee structure more predictable and deflationary during high network activity. Polygon uses a combination of Proof of Stake (PoS) and the Plasma framework to ensure network security, incentivize participation, and maintain transaction integrity. Incentive Mechanisms 1. Validators: Staking Rewards: Validators on Polygon secure the network by staking MATIC tokens. They are selected to validate transactions and produce new blocks based on the number of tokens they have staked. Validators earn rewards in the form of newly minted MATIC tokens and transaction fees for their services. Block Production: Validators are responsible for proposing and voting on new blocks. The selected validator proposes a block, and other validators verify and validate it. Validators are incentivized to act honestly and efficiently to earn rewards and avoid penalties. Checkpointing: Validators periodically submit checkpoints to the Ethereum main chain, ensuring the security and finality of transactions processed on Polygon. This provides an additional layer of security by leveraging Ethereum's robustness. 2. Delegators: Delegation: Token holders who do not wish to run a validator node can delegate their MATIC tokens to trusted validators. Delegators earn a portion of the rewards earned by the validators, incentivizing them to choose reliable and performant validators. Shared Rewards: Rewards earned by validators are shared with delegators, based on the proportion of tokens delegated. This system encourages widespread participation and enhances the network's decentralization. 3. Economic Security: Slashing: Validators can be penalized through a process called slashing if they engage in malicious behavior or fail to perform their duties correctly. This includes double-signing or going offline for extended periods. Slashing results in the loss of a portion of the staked tokens, acting as a strong deterrent against dishonest actions. Bond Requirements: Validators are required to bond a significant amount of MATIC tokens to participate in the consensus process, ensuring they have a vested interest in maintaining network security and integrity. Fees on the Polygon Blockchain 4. Transaction Fees: Low Fees: One of Polygon's main advantages is its low transaction fees compared to the Ethereum main chain. The fees are paid in MATIC tokens and are designed to be affordable to encourage high transaction throughput and user adoption. Dynamic Fees: Fees on Polygon can vary depending on network congestion and transaction complexity. However, they remain significantly lower than those on Ethereum, making Polygon an attractive option for users and developers. 5. Smart Contract Fees: Deployment and Execution Costs: Deploying and interacting with smart contracts on Polygon incurs fees based on the computational resources required. These fees are also paid in MATIC tokens and are much lower than on Ethereum, making it cost-effective for developers to build and maintain decentralized applications (dApps) on Polygon. 6. Plasma Framework: State Transfers and Withdrawals: The Plasma framework allows for off-chain processing of transactions, which are periodically batched and committed to the Ethereum main chain. Fees associated with these processes are also paid in MATIC tokens, and they help reduce the overall cost of using the network.
Inizio del periodo di riferimento dell'informativa
2024-09-25
Fine del periodo di riferimento dell'informativa
2025-09-25
Report sull'energia
Utilizzo di energia
2891.46064 (kWh/a)
Metodologie e fonti di energia
The energy consumption of this asset is aggregated across multiple components: To determine the energy consumption of a token, the energy consumption of the network(s) arbitrum, binance_smart_chain, ethereum, polygon is calculated first. For the energy consumption of the token, a fraction of the energy consumption of the network is attributed to the token, which is determined based on the activity of the crypto-asset within the network. When calculating the energy consumption, the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) is used - if available - to determine all implementations of the asset in scope. The mappings are updated regularly, based on data of the Digital Token Identifier Foundation. The information regarding the hardware used and the number of participants in the network is based on assumptions that are verified with best effort using empirical data. In general, participants are assumed to be largely economically rational. As a precautionary principle, we make assumptions on the conservative side when in doubt, i.e. making higher estimates for the adverse impacts.
Capitalizzazione di mercato
€3,84 Mld #18
Offerta circolante
600,48 Mln / 1 Mld
Massimo storico
€38,49
Volume in 24 ore
€291,16 Mln
4.0 / 5
Acquista facilmente Uniswap con depositi gratuiti tramite SEPA